PRODOTTI TIPICI
Pagnotta Pasquale
Pagnotta Pasquale
La pagnotta è un tipico dolce di Sarsina e dintorni, che un tempo si identificava con la stessa festività pasquale ed allietava anche la tavola dei più poveri.
Si cominciava a mangiare, con l'uovo benedetto, la mattina di Pasqua; e si proseguiva a gustarla ai pasti anche nei giorni successivi.
Ogni componente della famiglia ne aveva di solito una disposizione, ma trattandosi di una pagnotta di tre-quattro chili, non era poco!
Nelle campagne della Valle del Savio si preparavano anche in misure più ridotte e in forme cilindriche.
A Sarsina il pane dolcificato dei padri si fa ancora presso i forni locali.
Questa è la ricetta tradizionale, pubblicata da Vittorio Tonelli nel suo libro "A tavola con il contadino romagnolo".
Ingredienti
-2 Kg di farina di grano
-1 Kg di pasta lievitata
-7 etti di zucchero
-1 etto e mezzo di strutto (o margarina)
-10 uova
-Buccia grattuggiata di due o tre limoni
-2 bustine di vaniglia
-1 pugno di lievito di birra
-1 pizzico di sale
-Uva secca (facoltativa)
L'impasto, a forma di cupola, si lascia lievitare ore e ore, in attesa della cottura, che dovrà avvenire a fuoco lento nel forno sopra fogli di carta straccia.
Prima, però, va "pennellato" con uova sbattute e superficialmente tagliato in alto perché abbia a "fioccare" bene.
A cottura ultimata (dopo circa un'ora), la pagnotta si presenta nella sua profumata mole marroncina, alta 20 cm con un diametro base di 40 cm.
Un momento delicato e importante è quello della lievitazione, che necessita di un ambiente caldo a temperatura costante.
Sarsina - Valle del Savio
< Forno Pasticceria Baciocchi Piazza Plauto 8 - Sarsina - Tel. 0039 054794871
< La Corte di Raffaello Piazza Plauto 33/35 - Sarsina - Tel. 0039 054794536
< Pasticceria Walter Piazza Plauto 13 - Sarsina - Tel. 0039 054794940
< Forno Moretti Via J.F.Kennedy 34 - Ranchio - Tel. 0039 0547692192