chiese
La Cattedrale di Sarsina attrae subito i visitatori per la sua notevole mole. L'anno della sua costruzione non è certo, ma la maggior parte degli studiosi propende per gli anni intorno al Mille.
Ci resta una fotografia del 1927 che ritrae la chiesa, la canonica e il campanile a vela, ancora in buono stato, a fianco dei ruderi del castello e della piccola torre sul monte, presente fino a qualche decennio fa, della quale ora rimangono solo i sassi rotolati sui lati del monte.
Il "Suffragio", chiesa cara ai sarsinati, venne edificata nel '500 col titolo di San Gregorio, di cui resta la pala d'altare del "Cignani", bolognese, nel presbiterio della Cattedrale.
Ubicata in un luogo che ha qualcosa di incantevole, la pieve di Monteriolo ha radici antichissime: il primo documento è del 950, confermato dallo stile stesso della chiesa e dai reperti.