PERSONAGGI ILLUSTRI
Nato come attore di successo, avrebbe investito malamente il capitale in commercio, ricoprendosi di debiti e costringendosi a guadagnarsi da vivere in un mulino girando la macina. Fu proprio in questo periodo cominciò a comporre commedie...
Contemporaneo di Plauto e comandante del contingente umbro, e dunque sarsinate, che combatté nel 216 a.C. contro Annibale nella disastrosa battaglia di Canne.
Nacque a Sarsina (Forlì), il 21 gennaio 1887. E' parlamentare, prendendo una netta presa di distanza dal fascismo, denunciando puntualmente le violenze delle squadracce. Fu, di conseguenza, strettamente sorvegliato dalla polizia del duce.
Nato nel territorio sarsinate, in giovinezza si allontana da casa per studiare "l'arte pittoresca" a Bologna, ma della sua presenza nel capoluogo emiliano non è restato alcun documento.
Filippo Antonini nacque a Sarsina nel 1560, fu canonico della Cattedrale, archivista e Vicario Generale del Vescovo Angelo Peruzzi, poi parroco di Sapigno...
Orazio è il protagonista della più antica iscrizione ritrovata a Sarsina
Cesio Sabino fu amico dei Flavi e soprattutto del poeta Marziale, che venne suo ospite a Sarsina nell'87 d.C. e che lo ricorda in alcuni suoi epigrammi, dedicati proprio a lui.
Guarino Capello, oppure Guerrin Capello, è un personaggio di cui si hanno poche notizie. Si pensa che fosse un canonico della Cattedrale.
Nacque a Sarsina il 31 agosto 1825 dal possidente Quirino Silvani. Fu battezzato il giorno dopo.