SITI ARCHEOLOGICI
Foro Romano
Foro Romano
Sul lato nord della piazza, s'apre una galleria che conduce direttamente ai lastroni (in marmo veronese) del foro e a resti di edifici del secolo I a.C.
Il lastricato superiore, che s'intravede da una "finistrella" del muro, fa pensare che la piazza romana terminasse a gradoni, con schemi architettonici di notevole valore scenografico.
A sinistra dello scavo è pure visibile il cratere di una fornace tardoantica, ove si bruciavano marmi per la produzione della calce.
All'epoca romana è invece riferita un'altra fornace che, non molto lontano da qui (e precisamente sul punto dove via Luca Silvani s'innesta nella via Linea Gotica), ha lasciato un "monumentino" di ciottoloni e calcestruzzo.